top of page
IMG_6827 (2).JPG
Nei dintorni
​

La Sicilia sud-orientale è una regione ricca di storia, cultura e gastronomia. Il patrimonio architettonico testimonia le influenze delle civiltà greca, barocca e romana, creando una miscela armoniosa che affascina i visitatori. Le città di Noto, Scicli, Modica, Ragusa, Siracusa e l'imponente Monte Etna offrono uno scenario affascinante tutto da esplorare e scoprire.

WhatsApp Image 2024-01-17 at 14.08.52.jpeg
Spiagge incontaminate e lidi chic
​

Ultima vanta un accesso diretto alla spiaggia, ma è anche a due passi da Playa Carratois e dalle sue sinuose dune. Qui si trovano il Lido Dune o il Lido Kalè per godersi una giornata in spiaggia in totale relax. Più a ovest, sulla stessa costa, Santa Maria del Focallo e i suoi Faraglioni di Ciriga fanno da protagonisti. Risalendo la costa orientale, gli avventurieri più curiosi potranno imbattersi nella baia di Calamosche, nell'invaso naturale di Vendicari con la sua splendida tonnara e gli stormi di fenicotteri, oppure nella baia di Fontane Bianche o La Marchesa con Il Gelsomineto, entrambi tra Avola e Siracusa. Da non perdere l'esperienza cosmopolita di Baiamuri, con i suoi piatti di pesce crudo e vasta selezione di vini.

Image by Simon Maage
Passato ellenico
​

Gli antichi greci hanno lasciato un segno indelebile nella regione con la loro abilità architettonica ed eleganza. Siracusa, in particolare, vanta notevoli esempi di architettura greca, come il Teatro Greco e il Tempio di Apollo. Il Teatro Greco, scavato in una collina, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Le rovine del Tempio di Apollo testimoniano la grandezza dell'artigianato greco e invitano i visitatori a fare un salto indietro nel tempo e a immaginare la fiorente città antica che sorgeva un tempo.

Image by Antonio Sessa
Splendore barocco
​

Il periodo barocco in Sicilia, conseguenza della riconquista dell'isola da parte degli spagnoli nel XVII secolo, ha lasciato un'eredità senza tempo in città come Noto, Scicli e Ragusa. Noto, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, è un capolavoro dell'architettura barocca, con i suoi edifici dalle tonalità dorate, le facciate ornate e i grandi palazzi. La Cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Ducezio esemplificano l'opulenza di questo periodo, in poche parole una passeggiata immersi in un dipinto barocco tra viuzze e stradine pittoresche.

Magnificenza romana
​

L'influenza romana si fa sentire in diversi siti archeologici della regione, con esempi degni di nota come l'Anfiteatro Romano di Siracusa. Questa antica arena, scavata nella roccia, ospitava un tempo gare di gladiatori ed è testimonianza dell'ingegneria e dell'intrattenimento romano.

La maestosa presenza dell'Etna
​

L'Etna, il vulcano più alto e attivo d'Europa, domina il paesaggio e ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l'architettura e la cultura della regione. Le città che circondano il vulcano, come Randazzo, Milo, Nicolosi, testimoniano la resilienza delle comunità che hanno chiamato quest'area casa per secoli.

Image by Who’s Denilo ?
Fine dining, vini e meraviglie culinarie
 

La scena culinaria della Sicilia sud-orientale è una deliziosa fusione di sapori influenzati da una storia molto variegata. La regione è rinomata per i suoi vini, in particolare quelli prodotti sulle fertili pendici dell'Etna. Esplorate i vigneti, concedetevi degustazioni e assaporate il terroir unico espresso in ogni bicchiere. La cucina siciliana celebra ingredienti freschi e locali, con specialità come gli arancini, la pasta alla norma, le sarde alla beccafico e i cannoli di ricotta.

​

Per gli amanti del fine dining, le città di Noto (Crocifisso, Manna), Modica (Accursio, La Locanda del Colonnello), Ragusa (Duomo, Locanda Don Serafino), Scicli e Siracusa (Crudo, Cortile Spirito Santo, Don Camillo) vantano una scena culinaria che coniuga tradizione e innovazione. La zona è costellata di ristoranti stellati Michelin, dove chef rinomati preparano meticolosamente piatti che mettono in mostra il ricco patrimonio gastronomico locale. La cucina di queste affascinanti città è una sinfonia di sapori, con un'enfasi sugli ingredienti di provenienza locale, come il rinomato cioccolato di Modica, l'olio d'oliva siciliano e i frutti di mare del Mar Ionio. L’iter gastronomico è accompagnato dagli squisiti vini prodotti nei vigneti circostanti. La regione ospita cantine di alto livello che producono, tra gli altri, eccezionali vini come il Nero d'Avola e Frappato, oppure il Nerello Mascalese e il Cappuccio sulle pendici dell'Etna.

Città incantevoli e gustose delizie
 

La vicina Marzamemi, un affascinante villaggio di pescatori, è nota per il suo pittoresco porto, l'architettura storica e i deliziosi frutti di mare, mentre Noto, patrimonio mondiale dell'UNESCO, affascina i visitatori con la sua splendida architettura barocca e il suo ricco patrimonio culturale. Spostandosi nella provincia limitrofa, in città come Modica, famosa per la sua tradizione unica nella produzione del cioccolato, e Ragusa, con la sua splendida architettura barocca e la sua cucina, i visitatori possono immergersi nel ricco carattere della regione. Scicli, con il suo centro storico, è una gemma nascosta che presenta un'armoniosa miscela di stili architettonici.

bottom of page